Lungo il percorso

Curiosità

Itinerari e Passeggiate a Salcedo
19 Giugno 2023
Escursionismo & Attività: Itinerari e Passeggiate a Salcedo Salcedo offre numerose proposte di itinerari naturalistici ed enogastronomici da percorrere tra le ampie vallate e alte colline. Sono presenti sentieri tra filari di vigneti, verdi prati ed alberi in fiore che offrono suggestive passeggiate per gli amanti della natura e occasioni per andare alla scoperta delle […]

Escursionismo & Attività: Itinerari e Passeggiate a Salcedo

Salcedo offre numerose proposte di itinerari naturalistici ed enogastronomici da percorrere tra le ampie vallate e alte colline. Sono presenti sentieri tra filari di vigneti, verdi prati ed alberi in fiore che offrono suggestive passeggiate per gli amanti della natura e occasioni per andare alla scoperta delle antiche contrade.

Il susseguirsi di siti storici e naturalistici, con antiche contrade e chiesette poste a dominare i maggiori rilievi collinari rendono il paesaggio di Salcedo particolarmente piacevole da percorrere a piedi, a cavallo, in bicicletta o in mountain bike.

Itinerari e Passeggiate a Salcedo

Itinerari e Passeggiate a Salcedo

Salcedo rientra in svariati percorsi escursionistici e ciclabili.

La Strada del Torcolato e dei Vini D.O.C. Breganze

Il Comune di Salcedo è attraversato dalla Strada del Torcolato e dei Vini D.O.C. Breganze che si inerpica per le Torreselle tra le valli dell’Astico e del Chiavone, o quella che per la Costa sale verso le Terre Rosse, offrendo un irresistibile invito alla degustazione di Vespaiolo, Cabernet, Pinot e, soprattutto, Torcolato.

Strade del Torcolato e dei Vini D.O.C. Breganze

Strada del Torcolato e dei Vini D.O.C. di Breganze

Il Cammino del Beato Claudio

Un itinerario spirituale, culturale e paesaggistico lungo 189 km. È percorribile a piedi o in bicicletta e permette di scoprire il territorio della Pedemontana Veneta, Trevigiana e Vicentina in particolare, attraverso strade secondarie che presentano sempre un interesse culturale e paesaggistico.

Il Cammino del Beato Claudio

Il Cammino del Beato Claudio

Strada dei Maroni

La Strada dei Maroni si sviluppa tra Calvene e Lugo di Vicenza ed è l’itinerario ideale per osservare il suggestivi colori autunnali degli alberi, per assaporare la quiete delle nostre colline e per riscoprire il meraviglioso sottobosco delle nostre terre.

Lungo il Chiavone Bianco

Lunghezza: 50km; Difficoltà: facile

La valle del Chiavone Bianco, è sede di importanti ritrovamenti fossili come la palma conservata al museo di Villa Malinverni di Lugo di Vicenza. Proseguendo verso Salcedo, in autunno, si può ammirare una varietà di colori data dalle foglie dei castagni, roveri e faggi. I biker più esperti possono salire fino al bosco del Covolo, dove si trova il parco del Sojo.

Percorso ad anello dalla Valle dei Mulini fino al Santuario di Sant’Anna di Salcedo

Difficoltà: media; Durata: 2h 30.

Consigli: Il sentiero della Valle dei Mulini è liberamente percorribile, ma gli edifici dei mulini non sono visitabili se non tramite prenotazione.

Lungo il percorso

Lungo il percorso

Sentiero della Novena, percorso Natura S.Anna

Partenza da Ponte di Velo, via Cucco, scendendo in Via Monte Maggiore e poi al Santuario.

Percorso Natura, Sant'Anna

Percorso Natura Sant’Anna

Scopri di più su Salcedo: storiaprodotti tipici e molto altro: clicca qui!

Come arrivare a Salcedo:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Il bosco delle meraviglie

    Il bosco delle meraviglie

    Il bosco delle meraviglie Scopriamo insieme il magico itinerario del Bosco delle Meraviglie, tra arte, magia e natura. Il bosco delle meraviglie è un luogo magico in cui immergersi nella pace e nel silenzio di un grande bosco di faggi che, oltre a piante e fiori...

    leggi tutto
    Alta Via della Grande Guerra

    Alta Via della Grande Guerra

    ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa,  percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Venerdì 11 aprile Venerdì 11 aprile, alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare Palazzon a Lusiana ritorna il ciclo di incontri UN...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.