Curiosità

Prodotti tipici e curiosità di Fara Vicentino
25 Giugno 2023
Prodotti tipici e curiosità di Fara Vicentino Fara Vicentino, piccolo comune adagiato sulle colline della Pedemontana Veneta, solcato dai torrenti Astico, il maggiore e più importante per la storia e conformazione del paese, il Chiavone Bianco ed il Chiavone Nero. Scopri le tipicità culinarie della zona. Vini e piatti tipici Fara Vicentino, come ricorda lo […]

Prodotti tipici e curiosità di Fara Vicentino

Fara Vicentino, piccolo comune adagiato sulle colline della Pedemontana Veneta, solcato dai torrenti Astico, il maggiore e più importante per la storia e conformazione del paese, il Chiavone Bianco ed il Chiavone Nero. Scopri le tipicità culinarie della zona.

Vini e piatti tipici

Fara Vicentino, come ricorda lo stemma comunale, è legato alla coltivazione della vite.
Risalgono al Trecento le testimonianze di pregiate coltivazioni di viti presenti in questa fascia collinare, i cui particolari terreni vulcanici, morenici e tufici ne determinano la qualità, garantendo il mantenimento della preziosa denominazione di origine controllata. E’ di grande importanza la produzione di vini DOC quali gli autoctoni Vespaiolo e Torcolato.

Fara Vicentino Stemma

Fara Vicentino Stemma

 

I vini locali si sposano con piatti di carne succulenti della tradizione come il polastro in tecia e il rosto de osei (arrosto di uccelli). Tra i piatti tipici vi è sicuramente il “Pollo in tecia”, una pietanza dalla facile preparazione
Composta da pollo cotto in tegame e consumato in accompagnamento a saporite patate che la rendono una vera bontà. Proposto in occasione della tradizionale sagra annuale dedicata a San Bortolo e che si svolge nel mese di agosto, la ricetta è stata tramandata fino ad oggi, riconoscendolo quale piatto fortemente radicato nella tradizione culinaria locale.

Prodotti tipici Fara Vicentino

Prodotti tipici Fara Vicentino

 

Curiosità

Gruppo Campanari di S.Giorgio

Si tratta di un gruppo di giovani ragazzi che da qualche anno si riunisce settimanalmente con l’intento comune di imparare e di migliorarsi in un’arte ormai rara.
Dedicano parte del loro tempo per allenarsi e prendersi cura del campanile, non manca ricorrenza infatti senza poter apprezzare le loro performances. Si ritrovano anche con gruppi dei paesi limitrofi per gemellaggi e per condividere le tipicità dei suoni delle varie campane.

Foto di Gruppo Campanari di San Giorgio di Perlena

Foto di Gruppo Campanari di San Giorgio di Perlena

Foto di Gruppo Campanari di San Giorgio di Perlena

Foto di Gruppo Campanari di San Giorgio di Perlena

Scopri di più su Fara Vicentino: itinerari, cenni storici, patrimonio artistico – CLICCA QUI!

Come arrivare a Fara Vicentino:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive!   Evento di Domenica 22 Giugno Domenica 22 giugno, con ritrovo alle ore 8.30 presso Piazza San Marco a Conco, si terrà EL FAGARO DE LA...

    leggi tutto
    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Scopri la storia secolare di due birrerie storiche e la Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta. Nel suggestivo panorama dell’Alto Vicentino, un percorso tra natura e storia conduce a Piovene Rocchette, dove le antiche birrerie e le sorgenti cristalline hanno...

    leggi tutto
    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Smart Tourism Vicenza: l’11 giugno un evento per costruire il futuro del turismo provinciale Mercoledì 11 giugno 2025, dalle 14:00 alle 18:00, il Complesso Universitario di Viale Margherita a Vicenza ospiterà Smart Tourism Vicenza: La sfida turistica del territorio...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.