Curiosità

Cuore Pedemontana: Fara Vicentino
25 Giugno 2023
Fara Vicentino: perla paesaggistica adagiata sul cuore della Pedemontana Fara Vicentino è un piccolo comune adagiato sulle colline della Pedemontana Veneta, solcato dai torrenti Astico, il maggiore e più importante per la storia e conformazione del paese, il Chiavone Bianco ed il Chiavone Nero. E’ composto da due nuclei abitati, Fara propriamente detto e San […]

Fara Vicentino: perla paesaggistica adagiata sul cuore della Pedemontana

Fara Vicentino è un piccolo comune adagiato sulle colline della Pedemontana Veneta, solcato dai torrenti Astico, il maggiore e più importante per la storia e conformazione del paese, il Chiavone Bianco ed il Chiavone Nero.

E’ composto da due nuclei abitati, Fara propriamente detto e San Giorgio di Perlena entrambi forse di origine longobarda. Le colline di Fara Vicentino rappresentano un felice connubio tra tradizioni e natura, dove è possibile trovare diverse proposte e paesaggi unici in ogni stagione e dove è possibile ammirare suggestivi scorci offerti dalle alture collinari e tranquillità durante tutte le stagioni dell’anno.

Questa perla paesaggistica offre numerose proposte per chi ama il contatto con la natura. Il suo territorio di antica origine, possiede una lunga storia e molti reperti storici, tra cui vari luoghi di culto caratteristici.

Fara Vicentino

Fara Vicentino

Cenni storici: dai Longobardi ai giorni nostri

Il toponimo “Fara” compare per la prima volta in un atto vescovile del luglio 1148.
Forse di origine longobarda, stava ad indicare ciascun “corpo di spedizione” in cui si divideva il popolo durante le migrazioni; inoltre porta l’appellativo di “Vicentino” per distinguerlo da diverse altre località dell’Italia settentrionale.
San Giorgio invece si riferisce ad un santo guerriero caro alla tradizione longobarda, mentre Perlena denota origini latine. Tra il 917 e il 921 il paese fu donato dall’imperatore Berengario al vescovo Sibicone di Padova.

In epoca tardo medievale il Comune locale si unì al limitrofo Comune di Breganze. Nella suddivisione dei beni eseguita da Ezzelino il Monaco nel 1223 in favore dei figli, l’area di Fara Vicentino con Salcedo e Lugo di Vicenza venne assegnata ad Ezzelino III il Tiranno. Nei secoli successivi, sotto il dominio della Serenissima, Fara Vicentino e Perlena raggiunsero l’autonomia da Breganze e già nei primi anni del Quattrocento era un comune autonomo; mentre Perlena, ridimensionato il territorio a favore di Salcedo, viene inglobato all’interno di Fara Vicentino come frazione di San Giorgio di Perlena.

L’Ottocento fu un periodo non sempre prospero: le epidemie, la miseria, la distruzione dei vigneti tormentarono la popolazione. Molti decisero quindi di emigrare verso altri paesi Europei e Oltremare. Fino alla metà del Novecento l’agricoltura costituiva l’attività prevalente per l’intera area collinare vicentina, la quale è negli ultimi tempi tornata a rivivere rivolgendosi soprattutto alla valorizzazione delle proprie produzioni tipiche.

Mappa

Mappa

Territori di Fara Sud e San Giorgio

Territori di Fara Sud e San Giorgio

 

Il Patrimonio Artistico di Fara Vicentino

Scopri il territorio di antica origine: lunga storia testimoniata da reperti e luoghi di culto caratteristici. CLICCA QUI!

Oratorio “Immacolata e Santi Felice e Fortunato”

Oratorio “Immacolata e Santi Felice e Fortunato”

 

Escursionismo e attività

Questa perla paesaggistica offre numerose proposte per chi ama il contatto con la natura. Scopri itinerari e passeggiate nel territorio: CLICCA QUI!

Chiavone

Chiavone

Prodotti tipici e curiosità

Scopri vini e piatti tipici e curiosità del territorio: CLICCA QUI!

Stemma

Stemma

Informazioni e contatti di Fara Vicentino

Informazioni utili

OGD Pedemontana Veneta e Colli
Piazzetta G. Rossi n. 17, 36016 Thiene (VI)
Tel: +39 0445 804837
Cell: +39 338 8232958
e-mail: info@visitpedemontana.com

Servizi utili

Comune
Piazza Arnaldi, 1, 36030 Fara Vicentino (VI)
Tel: +39 0445 375055
Whatsapp +39 366 7445462
e-mail: faravicentino.vi@cert.ip-veneto.net

Come arrivare:

Scopri nel dettaglio i punti di interesse, gli itinerari e tutte le informazioni su Fara Vicentino: https://www.cuorepedemontana.it/faravicentino

Resta aggiornato sugli eventi ed attività nel comune di Fara Vicentino: https://visitpedemontana.com/news-ed-eventi/#/eventi 

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.