Curiosità

Sentiero Brunelli
2 Agosto 2023
Il Sentiero Brunelli si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Caratteristiche del percorso: Partenza: Ponte delle Capre Durata: 5 ore e 45 minuti circa Distanza: 15,8 chilometri Dislivello: 550 metri Descrizione del Sentiero Brunelli: A Torrebelvicino si è deciso di chiamare La Valle dell’Orco il territorio che circonda Contrada Manfron, in omaggio all’omonimo romanzo dell’autore […]

Il Sentiero Brunelli si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino.

Caratteristiche del percorso:

Partenza: Ponte delle Capre

Durata: 5 ore e 45 minuti circa

Distanza: 15,8 chilometri

Dislivello: 550 metri

Sentiero Brunelli.

Scorci panoramici lungo il Sentiero Brunelli.

Descrizione del Sentiero Brunelli:

A Torrebelvicino si è deciso di chiamare La Valle dell’Orco il territorio che circonda Contrada Manfron, in omaggio all’omonimo romanzo dell’autore Umberto Matino che ha ambientato la sua storia in quest’ambiente collinare dell’Alto Vicentino. Questo percorso accorpa il Percorso 11 – Sentiero di Mondonovo ed il Percorso 12 – Sentiero del Singìo, avendo come cardine Contrada Manfron, i Brunelli del romanzo.

Sentiero Brunelli.

Partenza dal Ponte delle Capre.

La prima parte di questo percorso corrisponde a quella del Percorso 11. Partendo dal Ponte delle Capre, attraverso le Contrade Rizza e Casarotti ed arrivando a Contrada Manfron. A questo punto si prende il Percorso 12 che ha come punto di partenza il salizo di questa contrada. Completato il Percorso 12 e ritornati a Contrada Manfron, si prende la seconda parte del Percorso 11 scendendo verso Contrada Mondonovo. Da qui, passando per Contrada Sagno, si ritorna il Ponte delle Capre.

Siti di archeologia industriale.

Siti di archeologia industriale nei pressi del Ponte delle Capre.

Illustrazione del Sentiero Brunelli.

Illustrazione del percorso.

Scopri altri itinerari escursionistici consultando il sito web dedicato: clicca qui!

Immagini e contenuti a cura della Pro Loco Torrebelvicino.

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.