Curiosità

Sentiero Brunelli
2 Agosto 2023
Il Sentiero Brunelli si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Caratteristiche del percorso: Partenza: Ponte delle Capre Durata: 5 ore e 45 minuti circa Distanza: 15,8 chilometri Dislivello: 550 metri Descrizione del Sentiero Brunelli: A Torrebelvicino si è deciso di chiamare La Valle dell’Orco il territorio che circonda Contrada Manfron, in omaggio all’omonimo romanzo dell’autore […]

Il Sentiero Brunelli si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino.

Caratteristiche del percorso:

Partenza: Ponte delle Capre

Durata: 5 ore e 45 minuti circa

Distanza: 15,8 chilometri

Dislivello: 550 metri

Sentiero Brunelli.

Scorci panoramici lungo il Sentiero Brunelli.

Descrizione del Sentiero Brunelli:

A Torrebelvicino si è deciso di chiamare La Valle dell’Orco il territorio che circonda Contrada Manfron, in omaggio all’omonimo romanzo dell’autore Umberto Matino che ha ambientato la sua storia in quest’ambiente collinare dell’Alto Vicentino. Questo percorso accorpa il Percorso 11 – Sentiero di Mondonovo ed il Percorso 12 – Sentiero del Singìo, avendo come cardine Contrada Manfron, i Brunelli del romanzo.

Sentiero Brunelli.

Partenza dal Ponte delle Capre.

La prima parte di questo percorso corrisponde a quella del Percorso 11. Partendo dal Ponte delle Capre, attraverso le Contrade Rizza e Casarotti ed arrivando a Contrada Manfron. A questo punto si prende il Percorso 12 che ha come punto di partenza il salizo di questa contrada. Completato il Percorso 12 e ritornati a Contrada Manfron, si prende la seconda parte del Percorso 11 scendendo verso Contrada Mondonovo. Da qui, passando per Contrada Sagno, si ritorna il Ponte delle Capre.

Siti di archeologia industriale.

Siti di archeologia industriale nei pressi del Ponte delle Capre.

Illustrazione del Sentiero Brunelli.

Illustrazione del percorso.

Scopri altri itinerari escursionistici consultando il sito web dedicato: clicca qui!

Immagini e contenuti a cura della Pro Loco Torrebelvicino.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    25 Aprile, Festa della Liberazione

    25 Aprile, Festa della Liberazione

    25 APRILE Viene celebrato ogni anno, per ricordare la liberazione del paese dal nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 25 aprile, conosciuto come la Festa della Liberazione, è una delle ricorrenze civili più importanti in Italia. Un giorno importante,...

    leggi tutto
    Pasqua in Pedemontana Veneta

    Pasqua in Pedemontana Veneta

    Tutti gli eventi da non perdere nel nostro territorio! Con l’arrivo della primavera, la Pasqua rappresenta l’occasione perfetta per godersi giornate all’aperto, tra natura, tradizione e divertimento. Anche quest’anno il nostro territorio si anima con un ricco...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Sabato 26 Aprile Sabato 26 Aprile, alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Lusiana si terrà il CORSO BASE DI CALLIGRAFIA. Corso per...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.