Curiosità

Sentiero della Vena
17 Agosto 2023
Il Sentiero della Vena è un itinerario che si estende nel territorio del Comune di Tonezza del Cimone. Dati tecnici del percorso: Luogo: Monte Spitz Difficoltà: Medio-alta Lunghezza: 4 chilometri Dislivello: 400 metri La partenza per il Sentiero della Vena inizia dalla strada comunale che sale dalle contrade Grotti e Fontana verso i Fiorentini, in […]

Il Sentiero della Vena è un itinerario che si estende nel territorio del Comune di Tonezza del Cimone.

Dati tecnici del percorso:

Luogo: Monte Spitz
Difficoltà: Medio-alta
Lunghezza: 4 chilometri
Dislivello: 400 metri

La partenza per il Sentiero della Vena inizia dalla strada comunale che sale dalle contrade Grotti e Fontana verso i Fiorentini, in una via laterale nelle vicinanze dell’Hotel Ristorante Chiosco Alpino.

Sentiero della Vena.

Distesa di prati e pascoli.

Illustrazione del Sentiero della Vena:

Inizio del percorso tra contrà Grotti e Fontana.

Il punto di partenza dell’itinerario è una laterale della strada comunale che sale dalle contrade Grotti e Fontana e che continua per l’Altopiano dei Fiorentini. Il percorso inizia in una distesa di prati e pascoli per arrivare ad un vecchio baito ristrutturato. Dopo una decina di minuti si supera la Val della Fontanella e si giunge ai baiti del Monte di Sotto.

Una vecchia sorgente d’acqua naturale.

Il sentiero riprende più deciso fino ad una stretta valle che scende dal Monte Spitz. Si prosegue per un sentiero che in precedenza era utilizzato per le vacche e si può osservare una pozza d’acqua contornata da pietre usata come abbeveratoio o pozzo. La sua sorgente è naturale: in qualunque periodo dell’anno esce sempre acqua. Dopo un paio di metri in discesa sul via che porta ai Sabionei, ha inizio la salita.

La salita verso il monte.

La salita verso il monte.

Comincia la salita del monte.

Lungo il sentiero si vede anche una casupola usata dai cacciatori per controllare camosci e caprioli. Avvicinandosi con prudenza, si nota uno sperone di roccia con ampie vedute sulle valli di Barbarena Bastarda e della Vena. La salita si ferma un attimo per un breve tratto pianeggiante e dopo riparte per l’ultima scalata a zig zag.

Dopo la salita un panorama mozzafiato.

Completata la scalata dopo circa una trentina di minuti, si arriva alla strada della Vena. Arrivati alla meta di destinazione o si percorre a ritroso il sentiero dei Tronconi (durata circa di 2 ore) verso il punto di partenza, o si prosegue per il Monte Spitz.

Illustrazione dell'itinerario.

Lungo il Sentiero della Vena.

Illustrazione del sentiero.

Illustrazione del sentiero.

Dati tecnici.

Dati tecnici.

Contenuti ed immagini a cura di: Tonezza.it

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.