Curiosità

Chiesa di Santa Maria Assunta di Brancafora a Pedemonte
21 Febbraio 2024
La Chiesa di Santa Maria Assunta di Brancafora è la Chiesa Parrocchiale del paese di Pedemonte, immerso nella Pedemontana Veneta.   Le origini della Chiesa di Santa Maria Assunta: La tradizione, registrata in una pergamena custodita nell’archivio Trapp, vuole che l’originaria cappella di Brancafora sia stata fondata nel VII secolo da papa Bonifacio IV, il […]

La Chiesa di Santa Maria Assunta di Brancafora è la Chiesa Parrocchiale del paese di Pedemonte, immerso nella Pedemontana Veneta.

Chiesa di Santa Maria Assunta.

 

Le origini della Chiesa di Santa Maria Assunta:

La tradizione, registrata in una pergamena custodita nell’archivio Trapp, vuole che l’originaria cappella di Brancafora sia stata fondata nel VII secolo da papa Bonifacio IV, il quale l’avrebbe arricchita di molte indulgenze. La riflessione storica più recente data l’inizio dell’attività ecclesiale a Pedemonte al momento dell’erezione in questo luogo dell’ospi­zio per i pellegrini e i viandanti.
Brancafora si prestava bene a questa attività, in quanto passava pro­prio lì la strada che risaliva la Val d’Astico. La strada era molto importante poiché fungeva da collegamento tra l’Alto Vicentino e il Trentino.

Accanto all’ospizio fu quindi ben presto eretta la chiesa dedicata a Santa Mariasenza alcuna altra specificazione. “Santa Maria di Brancafora” è la denominazione che indica sia la chiesa che la località e questo fino al XVII secolo compreso. Fin dall’inizio alla chiesa di Brancafora facevano riferimento tutti i masi sparsi nella parte terminale della valle dell’Astico e in parte anche sull’altipiano, essendo la chiesa di Bran­cafora l’unica esistente nella zona.

Dettaglio della Chiesa di Santa Maria Assunta.

 

La Storia:

Tra il termine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento la chiesa divenne parrocchiale ed estese la sua giurisdizione sugli abitati di Scalzeri, Longhi, Ciechi, Carotte, Luserna, Montepiano, Ponteposta, Giaconi e Snideri, anche se situati sulla destra dell’Astico. A questi, nel 1752 si aggiunse, per pochi anni, pure Lastebasse.
Luserna, Casotto e Lastebasse si staccheranno dalla chiesa madre e saranno erette in curazie solo dopo la metà dei 1700. Ne dà conferma il Libro dei Battesimi e dei morti dell’archivio di Brancafora.

Nel 1785 Brancafora passò dalla diocesi di Padova alla diocesi di Trento, inserendosi nel decanato di Levico. Nel 1870 iniziarono i lavori di costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale, inglobando il campanile settecentesco appartenente all’antico luogo di culto. Nel 1913 la chiesa entrò a far parte del decanato di Folgaria, mentre nel 1964, in occasione della ridefinizione dei confini dell’arcidiocesi di Trento, fu aggregata alla diocesi di Vicenza.

 

L’architettura:

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a levante, si suddivide in tre porzioni. La parte centrale, leggermente rientrante rispetto alla facciata, presenta il portale d’ingresso architravato e sopra il rosone inscritto in un arco a tutto sesto. Le parti laterali presentano cornici e specchiature; il prospetto è coronato dal timpano in cui vi è un’apertura cruciforme.
Annesso alla chiesa parrocchiale vi è il campanile a pianta quadrata, poggiante sull’alto tamburo a base ottagonale. La cella del campanile ha su ogni lato una bifora ed si corona della tipica cupola a cipolla delle chiese Trentine.

Interno della Chiesa di Santa Maria Assunta.

 

L’interno dell’edificio si compone di un’unica navata sulla quale si affacciano due cappelle laterali; al termine della navata si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall’abside poligonale.
All’interno si trovano alcuni pregevoli arredi sacri: il pulpito ligneo del XVII secolo, elegante connubio di barocco e rococò, opera sublime d’intagliatori mobilieri di scuola trentina e la Via Crucis, recentemente restaurata, composta da quadri ad olio su tela d’autori tirolesi del XVII secolo.

Altare.

 

La Chiesa di Santa Maria Assunta oggi:

La Chiesa è tappa fondamentale per i pellegrini che percorrono il Cammino delle Apparizioni. Consiste in un itinerario di fede che collega il Santuario della Madonna di Monte Berico con il Santuario della Madonna di Pinè a Montagnana, che si snoda lungo la Valle dell’Astico.

La sera del 15 Agosto la statua della Madonna Assunta viene portata in processione lungo le vie della Contrada Brancafora dai fedeli del paese, accompagnata dal suono di campane del tradizionale “Campanon”. Questo rito si inserisce all’interno della Festa dell’Assunta, organizzata dalla Pro Loco di Pedemonte ed in particolare dal comitato “Ciechi-Brancafora”, durante la quale si svolge la tradizionale Sagra del Gnocco (fatto in casa).

Dettaglio.

 

Foto a cura di Le Contrade APS Pedemonte
Testi in collaborazione con Le Contrade APS Pedemonte

 

Come arrivare alla Chiesa di Santa Maria Assunta: 

 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive!   Evento di Domenica 22 Giugno Domenica 22 giugno, con ritrovo alle ore 8.30 presso Piazza San Marco a Conco, si terrà EL FAGARO DE LA...

    leggi tutto
    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Scopri la storia secolare di due birrerie storiche e la Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta. Nel suggestivo panorama dell’Alto Vicentino, un percorso tra natura e storia conduce a Piovene Rocchette, dove le antiche birrerie e le sorgenti cristalline hanno...

    leggi tutto
    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Smart Tourism Vicenza: l’11 giugno un evento per costruire il futuro del turismo provinciale Mercoledì 11 giugno 2025, dalle 14:00 alle 18:00, il Complesso Universitario di Viale Margherita a Vicenza ospiterà Smart Tourism Vicenza: La sfida turistica del territorio...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.