Curiosità

Thiene 1492 – Rievocazione storica
30 Settembre 2024
Thiene 1492 – Rievocazione Storica – Mercato Rinascimentale Europeo, l’inizio di una storia che merita di essere rievocata, a cura di Amici Di Thiene con il patrocinio del Comune di Thiene.  L’evento ripercorre otto secoli di storia mercantile offrendo un’occasione unica per immergersi nel XVI secolo passeggiando tra dame e cavalieri, armigeri e musici, trampolieri […]
Thiene 1492 – Rievocazione Storica – Mercato Rinascimentale Europeo, l’inizio di una storia che merita di essere rievocata, a cura di Amici Di Thiene con il patrocinio del Comune di Thiene. 
L’evento ripercorre otto secoli di storia mercantile offrendo un’occasione unica per immergersi nel XVI secolo passeggiando tra dame e cavalieri, armigeri e musici, trampolieri e mercanti, giullari e popolari, assaporando profumi, suoni, sapori e saperi tramandati nei secoli. Per un intero fine settimana Thiene racconterà il vivere quotidiano nell’Anno Domini 1492.
Gli orari della Rievocazione: 
Sabato 7 Ottobre: dalle ore 15:00 alle ore 22:30.
Domenica 8 Ottobre: dalle ore 9:30 alle ore 19:00.

Thiene 1492 – Rievocazione storica.

 

Thiene 1492- Rievocazione storica: un tuffo nel passato

Il 6 Ottobre del 1492 il Doge Agostino Barbarigo concede a Thiene lo svolgimento del “Mercato Franco”, in segno di riconoscenza per la partecipazione alla guerra roveretana del 1487. Il mercato, esente da dazi, tributi e dall’arresto per debiti, è destinato a tenersi il primo lunedì del mese.

Thiene 1492 - Rievocazione storica

Dettaglio mercato rinascimentale.

 

La Rievocazione Storica thienese ricostruisce non solo la storia e gli accadimenti di quell’anno, ma anche tutta l’atmosfera della vita del paese, dei costumi e delle attività del tempo. Le Piazze e le vie del Centro Storico di Thiene diventano quindi un grande palcoscenico che fa rivivere quei significativi momenti di storia della Terra di Thiene con oltre 700 personaggi in vesti rinascimentali.

Le famiglie nobili e i contadi della terra di Thiene visitano il mercato, accompagnati da stendardi e sbandieratori, Autorità Civili, Religiose e Militari, Nobili e Capifamiglia, sfilano in un’atmosfera fiabesca.
Il mercato si anima con la presenza di bottegai, artigiani, artisti, viaggiatori, mercanti e persino il popolo della campagna, giunto con carri, animali e prodotti della terra. Il Mercato Rinascimentale costituisce un’importante occasione per gli artigiani locali di esibire con orgoglio le loro opere, tra lavorazioni di vetro, rame, ferro, legno e pelli; tintura di tessuti, filatura di canapa e seta e tessitura di lana e abiti d’epoca, dando vita a un’atmosfera di grande fascino.
Non mancano spettacoli e intrattenimenti: cantori, danzatori, mangiafuoco, giocolieri, suonatori, poeti e cantastorie contribuiscono a dipingere un quadro vivido in cui il presente si fonde con il passato.

Thiene 1492 - Rievocazione storica

Thiene 1492 – Rievocazione storica.

 

Leggi tutto l’articolo su Thiene

 

Thiene 1492 – Rievocazione storica: il programma dell’edizione 2023

Sabato 5 Ottobre:

Campo della Torre Civica, Piazza Chilesotti, dalle ore 15:00: Storie e Memorie – Video storico di Thiene su maxischermo

Campo della Natività, Piazza Ferrarin, ore 16:00: La storia si racconta.
Campo della Natività, Piazza Ferrarin, ore 17:30: Il ritorno vittorioso delle milizie Thienesi, onori al vessillo della Serenissima.

Centro storico,  dalle ore 20:30 Festa della Vittoria. Il Borgo Thienese festeggia l’epica vittoria di Rovereto con Armonie e Carmi Rinascimentali, Giullare, Meraviglie Magiche con il naso all’insù, Tenzoni d’Arma e Coreografie di Fuoco e Luce.

Campo della Natività, Piazza Ferrarin: Dolci armonie, meravigliose Magie ed emozionanti Coreografie di Fuoco e di Luce.

Campo della Torre Civica, Piazza Chilesotti: Festa in Osteria col sior Renso Slinguason e compari de goto.

 

Domenica 6 Ottobre:

Campo della Torre Civica, Piazza Chilesotti, dalle ore 10:00: Storie e Memorie – Video storico di Thiene su maxischermo.
Palazzo Municipale, Piazza Ferrarin, ore 11:30: Vicinia della Terra di Thiene, per richiedere al Doge la Concessione per il Mercato Franco e invio dei Messaggeri al Doge Serenissimo.
Palazzo Municipale, Piazza Ferrarin, ore 16:30: Il Doge concede il Mercato Franco, lettera della Dogale ed esultanza del Popolo della Terra di Thiene.
Campi, Slarghi e Vie del Borgo, centro storico, ore 17:30: La Grande Festa della Concessione – il popolo della Terra di Thiene e del Contado insieme agli Ospiti esultano per la Concessione del Mercato Franco.
Campo della Torre Civica, Piazza Chilesotti, ore 18:30: ci salutiamo e.. arrivederci al 2025!
Centro storico,  alle ore 10:30/15:30, Elegantia, i contadini e le famiglie nobili della terra di Thiene visitano il mercato.

 

I luoghi della Rievocazione:

Campo della Natività (Piazza Ferrarin – Mura del Castello di Thiene): 
Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: Taverna della Terra – Sapori Contadini – Fritole de pomo.

Presidi delle Milizie: Varco d’entrata Vicenza – Corso Garibaldi sud. Varco d’entrata Rovereto – Piazza Ferrarin nord. Varco d’entrata Bassano – Via Trento.

Borgo dei Popoli (Corso Garibaldi centro): Bancarelle e mercanzie delle Nazioni di Euro XVI.
Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: Infilsà de Fruti, Profumo di pane, Sfoje dolsi.

Campo della Torre Civica (Piazza Chilesotti): La Storia di Thiene, Teatro dei Burattini, Magie Giullarate ed Animazioni ludiche.
Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: porchette sugli spiedi, taverna con gastronomia della tradizione.

Campo dell’Allegrezza (Piazzetta Rossi): La Ruota dei mesi, lo Spacanose, il tiro alle sagome e giochi popolari di abilità e di intelligenza per il divertimento dei giovani di ogni età.

Contrada delle Arti e dei Mestieri (Corso Garibaldi, Via Trento): Cordari, Scalpellini della Pietra di Vicenza, decoratori, stuccatori tintori, tanaioli, scarpàri, artisti, scultori.
Botteghe della carta, della paglia, della ceramica e del legno. Personaggi del bosco.
Ristori per Madonne, Messeri et Pargoli: arrosticini, fritole tonde.

Borgo delle Merci Foreste (Via Roma): Bancarelle e mercanzie dei Contadi e delle Signorie della Terra Veneta ma anche di Terre Foreste.

Punto informativo: presso Campo della Natività – Piazza Ferrarin.

 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Palladian Villas, così vengono chiamate le Ville del Palladio che il Financial Times include nell'articolo "50 vacanze da fare nel 2025", pubblicato nel sito web del periodico inglese, per promuovere le migliori destinazioni turistiche in tutto il mondo. Quello...

    leggi tutto
    Malga Davanti Monte Novegno

    Malga Davanti Monte Novegno

    La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.