Forte

Curiosità

Forte Enna
20 Marzo 2025
FORTE ENNA Dove si trova? Quale era la sua funzione? Il Forte Enna è una fortificazione militare, utilizzata nella Prima Guerra Mondiale, per prevenire un possibile attacco dell’Impero Austro-Ungarico. Costruito tra il 1910 e il 1912, sul Monte Enna nel territorio di Torrebelvicino, grazie alla sua posizione strategica, diventò un punto di osservazione e controllo delle Valli […]

FORTE ENNA

Dove si trova? Quale era la sua funzione?

Il Forte Enna è una fortificazione militare, utilizzata nella Prima Guerra Mondiale, per prevenire un possibile attacco dell’Impero Austro-Ungarico. Costruito tra il 1910 e il 1912, sul Monte Enna nel territorio di Torrebelvicino, grazie alla sua posizione strategica, diventò un punto di osservazione e controllo delle Valli dell’Alto Vicentino, e di difesa della Val Leogra (perchè costituiva un’importante via di accesso strategica, per possibili invasioni austro-ungariche provenienti dal Trentino) .

Forte

Nel 1915, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, il forte venne bombardato dall’artiglieria austro-ungarica. Questo attacco rovinò parte della fortificazione, e il comando italiano decise di disarmare il forte. Le armi furono riutilizzate in altre postazioni del fronte, soprattutto nella difesa del Monte Pasubio, dove si combatterono delle battaglie determinanti, contribuendo alla difesa italiana. La posizione strategica del Monte Enna, permetteva di controllare i movimenti nemici nella Val Leogra, e nei dintorni.

Forte

Descrizione della struttura:

Il forte è stato in gran parte ricavato all’interno della montagna, con pareti e soffitti in calcestruzzo armato, per resistere ai bombardamenti. Inoltre aveva un sistema di gallerie e cunicoli (corridoi sotterranei scavati per trasportare materiali, e collegare diverse aree come magazzini, e postazioni di artiglieria,) . L’ingresso principale era protetto da un’opera difensiva con feritoie, per respingere eventuali attacchi dei nemici.

In origine era equipaggiato con 4 obici da 149 mm protetti da cupole corazzate girevoli, e 4 cannoni da 75 mm in aree aperte, per la difesa ravvicinata. Era stato costruito anche un’osservatorio militare, che aveva una vista privilegiata sulle valli circostanti, permettendo la sorveglianza della Val Leogra, e dei possibili attacchi.

forte

Oggi si può visitare:

Oggi, il Forte Enna è una meta escursionistica, di interesse storico e paesaggistico. Per chi ama le escursioni, è presente “Il Sentiero del Forte Enna”, che è un percorso di circa 9,9 km che parte dalla frazione di Enna e attraversa varie contrade, offrendo panorami sulle Piccole Dolomiti, e sul Monte Pasubio con boschi, resti di fortificazioni, inclusi i muri, feritoie, gallerie e postazioni di artiglieria.

Forte

 

Foto e contenuti a cura di Pro Loco Torrebelvicino e Montagnando

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    25 Aprile, Festa della Liberazione

    25 Aprile, Festa della Liberazione

    25 APRILE Viene celebrato ogni anno, per ricordare la liberazione del paese dal nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 25 aprile, conosciuto come la Festa della Liberazione, è una delle ricorrenze civili più importanti in Italia. Un giorno importante,...

    leggi tutto
    Pasqua in Pedemontana Veneta

    Pasqua in Pedemontana Veneta

    Tutti gli eventi da non perdere nel nostro territorio! Con l’arrivo della primavera, la Pasqua rappresenta l’occasione perfetta per godersi giornate all’aperto, tra natura, tradizione e divertimento. Anche quest’anno il nostro territorio si anima con un ricco...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Sabato 26 Aprile Sabato 26 Aprile, alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Lusiana si terrà il CORSO BASE DI CALLIGRAFIA. Corso per...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.