Curiosità

Itinerari e passeggiate a Breganze
9 Agosto 2025
Itinerari e passeggiate a Breganze Il paese di Breganze presenta molti percorsi escursionistici o ciclabili, immersi tra le bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche del territorio, passeggiando tra le stupende colline o pedalando in campagna. Scopri i principali itinerari e le semplici passeggiate. Passeggiata che parte dal cuore di Breganze • 4 km  Partenza dalla storica […]

Itinerari e passeggiate a Breganze

Il paese di Breganze presenta molti percorsi escursionistici o ciclabili, immersi tra le bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche del territorio, passeggiando tra le stupende colline o pedalando in campagna. Scopri i principali itinerari e le semplici passeggiate.

Passeggiata che parte dal cuore di Breganze • 4 km 

Partenza dalla storica Piazza Mazzini con prima tappa al Duomo, passando poi per Villa Arrigoni-Poli, si procede lungo via Zabarella per poter vedere Villa Diedo e Villa Mascarello-Noventa.Tornando indietro verso il  centro paese si passa per Villa Savardo e il suo Oratorio di S.Giovanni Battista del Calderari. Si segue poi il percorso che scende  la collina della Villa ammirando gli scorci sul panorama e i vigneti, fino ad arrivare all’area delle scuole, dove si trova la Colombara Pagello-Monza, per poi ritornare verso il centro cittadino seguendo un percorso pedonale.

Scarica la traccia gpx QUI

Passeggiata per i colli •  5,5 km

Dalla piazza per via Riva giunti alla sommità della salita si imbocca una stradina a destra che costeggia la cinquecentesca Villa Monte . Proseguendo si arriva alla Chiesetta di S.Stefano, caratteristica per il suo campanile a vela. La passeggiata prosegue su un sentiero bianco con un’ampia vista sulla Pedemontana, fino ad arrivare a Villa Scaroni, sede di un importante comando d’armata durante la Grande Guerra. Scendendo la collina si giunge al complesso rurale S.Gaetano. Costeggiando zone verdi ricche di vigneti si ritorna verso il paese, dove superato il segnale d’inizio centro abitato sulla sinistra si nota un piccolo rilievo con le rovine dell’antica Torre Bissara, mentre più avanti sulla destra, si può osservare  il complesso rurale della “Cuca”.

Scarica la traccia gpx QUI

Da Breganze a Mirabella e Maragnole • 13 km

Partenza dall’ampia e storica Piazza Mazzini.
Questo  giro può essere percorso in bicicletta utilizzando delle piste ciclabili:  prima quella in direzione sud verso Mirabella, che attraversa un sottopasso sulla superstrada e poi l’altra che affianca il torrente Chiavone.
All’entrata di Mirabella si possono apprezzare Villa Cogo-Zolin e Villa Marzotto-Finozzi
Si incontra poi il complesso seicentesco Mascarello, cinto da mura con barchesse e la chiesetta di S.Valentino, con campanile a vela che dà sulla strada. Il percorso propone la visita al capitello della Vegra del XV secolo per poi, attraverso strade di campagna, raggiungere il centro di Maragnole.

Scarica la traccia gpx QUI

Sentiero dei degani e colle S. Lucia • 3,5 km

Il percorso si sviluppa principalmente in zone collinari con ampie vedute paesaggistiche come quella che si può ammirare dal colle S. Lucia.
Partenza da Piazza Giuseppe Mazzini, si sale verso il colle di santa Lucia attraverso via Brogliati Contro, tra storiche ville e rinomate cantine fino a giungere in via Costa. Scendendo poi lungo il sentiero dei Degani si trovano 
edifici storici come il Casino Brogliati immerso negli uliveti,  la colombara Randi per poi passare in prossimità del Torrione, costruzione medievale del XII sec,  per tornare infine nella piazza del paese con i suoi palazzi, tra cui la cinquecentesca casa Aviani.

Scarica la traccia gpx QUI

Tra Opifici e Mulini • 4,5 km

L’itinerario conduce dal centro al Maglio Tamiello, unico esemplare superstite di questo tipo di opifici nella zona della pedemontana, attivo dal XVI secolo.
Il semplice percorso passa per via Castelletto, di conformazione medievale, con l’azienda vitivinicola Maculan con Palazzo Porto Maculan, Villa Faccioli-Laverda, Villa Malvezzi ex Laverda, Villa Marinoni-Laverda,  Villa Saccardi, Villa Malucello-Spezzapria, Villa Corner, l’Antica Officina Radin per poi proseguire lungo la roggia Breganze fino al Mulino Micheletto ed il Maglio Tamiello.

Scarica la traccia gpx QUI

Scopri tutte le indicazioni sui sentieri e gli itinerari di Breganze: Scarica la Brochure di Cuore Pedemontana!

Scopri di più su Breganze: storia, prodotti tipici e molto altro: clicca qui!

Come arrivare a Breganze:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Sentiero Fogazzariano a Tonezza: sulle orme dello scrittore

    Sentiero Fogazzariano a Tonezza: sulle orme dello scrittore

    Tra le montagne che incantarono Fogazzaro, un sentiero che unisce escursionismo e cultura, rivivendo le atmosfere del suo Piccolo Mondo Moderno tra silenzi e racconti, esplorando i boschi magici di Tonezza del Cimone. Antonio Fogazzaro, celebre scrittore vicentino...

    leggi tutto
    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive! Eventi di domenica 17 Agosto Domenica 17 agostoEscursione “La Valle dei Mulini”Ore 8.30, Valle di Sopra Domenica 17 agostoLaboratorio...

    leggi tutto
    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.