Curiosità

Cuore Pedemontana: Caltrano
30 Maggio 2023
Cuore Pedemontana: Caltrano Il Progetto Cuore Pedemontana comprende il Comune di Caltrano, graziosa località immersa in un vasto patrimonio silvo pastorale di abeti, faggi e malghe, si trova nel punto in cui il torrente Astico s’incunea fra le colline delle Bregonze e il versante sud dell’Altopiano dei Sette Comuni. Caltrano è dotato di una ricca […]

Cuore Pedemontana: Caltrano

Il Progetto Cuore Pedemontana comprende il Comune di Caltrano, graziosa località immersa in un vasto patrimonio silvo pastorale di abeti, faggi e malghe, si trova nel punto in cui il torrente Astico s’incunea fra le colline delle Bregonze e il versante sud dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Caltrano è dotato di una ricca zona alluvionale dove abbondano sorgenti d’acqua, grazie alle quali il comune non ha mai avuto problemi di rifornimento idrico, nemmeno durante la Prima Guerra Mondiale, quando proprio qui si attingeva l’acqua per il fronte.

Foto del Comune di Caltrano.

Foto del Comune di Caltrano.

Nella vasta estensione, il Comune di Caltrano comprende al suo interno anche i territori più a nord, zone montane dove sono presenti diverse malghe come Malga Carriola, Malga Pau’, Malga Sunio, Malga Foraoro, Malga Fondi e Malga Serona. Le ampie distese verdi e le aree boschive che circondano le malghe di Caltrano permettono infatti di immergersi in paesaggi spettacolari da cui ammirare il panorama della pianura sottostante: durante le giornate più limpide è addirittura possibile intravedere la laguna di Venezia. Luoghi ideali per chi ama il contatto con la natura e la scoperta dei prodotti locali. Il territorio è particolarmente gradito per la pratica di attività sportive, dalle camminate, alle pedalate, ai voli in parapendio.

Mappa di Caltrano

Mappa di Caltrano

Mappa Giro delle Malghe di Caltrano

Mappa Giro delle Malghe di Caltrano

Cenni storici

Caltrano ha origini antiche, infatti presenta testimonianze che vanno dall’epoca preistorica alla presenza romana.

Caltrano è stato teatro della Grande Guerra che, combattuta a ridosso del paese, provocò l’esodo della popolazione civile. Infatti il paese era posizionato a ridosso della prima linea di guerra, e svolse così un ruolo rilevante per i collegamenti con il fronte, l’approvvigionamento idrico, la viabilità.
Tuttora i pascoli sono intersecati da una rete di carrozzabili in gran parte risalenti alla Grande Guerra. Inoltre a Caltrano vennero stanziate diverse truppe dell’esercito italiano.

Nel dopoguerra ci fu uno sviluppo industriale del settore manifatturiero, siderurgico e dell’artigianato.

Cuore Pedemontana: Caltrano, il Patrimonio artistico

Scopri tutte le informazioni sul Patrimonio Artistico di Caltrano, formato da numerosi luoghi di culto tra cui la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, la Chiesetta di San Giorgio, la Chiesa di San Donato, la Chiesa di Santa Rita, la Chiesa della Madonna della Salute e la Chiesa di San Giovanni Gualberto. Clicca qui!

Cuore Pedemontana: Caltrano

Cuore Pedemontana: Caltrano

Prodotti tipici di Caltrano

Scopri ulteriori dettagli sui prodotti tipici di Caltrano, tra cui troviamo in particolare: il “Formajo nel Pignato”, la patata di Camisino, i Crauti di Caltrano e la Meletta Rossa. Clicca qui!

Prodotti tipici di Caltrano.

Prodotti tipici di Caltrano.

Cuore Pedemontana: Caltrano – Itinerari & passeggiate

Scopri i molteplici itinerari per scoprire il territorio di Caltrano: percorsi naturalistici, percorsi enogastronomici e itinerari di carattere storico/culturale, primo fra tutti il Giro delle Malghe. Clicca qui!

Giro delle Malghe di Caltrano

Giro delle Malghe di Caltrano

Progetto Cuore Pedemontana

Come arrivare:

Visita il sito di Cuore Pedemontana e scarica la Brochure completa per scoprire tutte le bellezze di Caltrano: https://www.cuorepedemontana.it/

Resta aggiornato su eventi e attrazioni nel Comune di Caltrano su https://visitpedemontana.com/news-ed-eventi/#/eventi

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Giornata della Memoria

    Giornata della Memoria

    Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un momento dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto e alla riflessione sul valore della tolleranza, della libertà e dei diritti umani. Questa giornata ci invita a non dimenticare, a imparare dal passato per...

    leggi tutto
    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    La stagione invernale 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Giovedì 30 Gennaio Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.00, presso la Sala Consiliare Palazzon di Lusiana, si terrà il Corso di...

    leggi tutto
    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.