Curiosità

Itinerario turistico a Monte di Malo
24 Luglio 2023
Monte di Malo: un paese, cento contrade Il paese di Monte di Malo si trova sulla dorsale collinare che separa la Val Leogra dalla Valle dell’Agno. Comprende le frazioni di Priabona, Faedo e Campipiani, oltre a più di 50 contrade abitate, che ospitano un importante patrimonio storico, artistico e naturalistico tutto da scoprire. Cosa visitare […]

Monte di Malo: un paese, cento contrade

Il paese di Monte di Malo si trova sulla dorsale collinare che separa la Val Leogra dalla Valle dell’Agno.

foto di Luca Zattra

Comprende le frazioni di Priabona, Faedo e Campipiani, oltre a più di 50 contrade abitate, che ospitano un importante patrimonio storico, artistico e naturalistico tutto da scoprire.

Cosa visitare a Monte di Malo

Il Buso della Rana

L’ingresso al Buso della Rana si trova in Contrà Maddalena, lungo la strada che da Monte di Malo porta verso la frazione di Priabona.
E’ una delle poche grotte italiane ad essere state inserite nell’elenco Natura 2000, un sistema europeo per la tutela di aree di notevole importanza per la presenza di animali e vegetali, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità.
Inoltre, si presenta anche come la Grotta più grande del Veneto.

Buso della Rana – Monte di Malo

E’ possibile effettuare visite guidate alla grotta, lungo il Ramo principale e fino al Cameron dei Massi, accompagnati dalle guide Biosphaera.

Scopri tutte le informazioni sul Buso della Rana e prenota la tua visita: CLICCA QUI!

foto di Buso della Rana

Il Parco Natura Aganè

Il Parco, in località Vanzi, offre un angolo ricco di vegetazione, con uno specchio d’acqua attorno al quale si adagia un percorso pedonale sterrato.
Agané è il luogo ideale per passeggiare e fare un giro in bicicletta, fare un pic-nic oppure dedicarsi un momento di svago riposo.

Parco Aganè - Monte di Malo

Parco Aganè

Scopri di più sul Parco Natura Aganè: CLICCA QUI!

 

Museo dei Fossili – Paleontologico del Priaboniano

Il Museo è diventato nel tempo il centro di raccolta dei risultati delle scoperte e ricerche avvenute sul territorio di Monte di Malo, che hanno rivelato interessanti aspetti geopaleontologici, che rendono unica quest’area.

Primo fra tutti lo stratotipo Priaboniano, chiamato così proprio dalla località di Priabona in cui trova sede il Museo. Lo stratotìpo Priaboniano è una successione di strati rocciosi che rappresentano un intervallo di tempo dell’Eocène superiore, fra i 38 e i 34 milioni di anni fa.
Questo strato, ricchissimo di fossili, richiama da oltre un secolo, ovvero dalla sua identificazione alla fine dell’800 a cura dei geologi parigini Ernest Munier-Chalmas e Albert De Lapparent, l’attenzione di studiosi, ricercatori e curiosi in generale.

Per maggiori informazioni sul Museo e sulle visite:  Tel. 0445 1716489 (segreteria didattica Biosphaera s.c.s.) / info@priaboniano.it / info@museialtovicentino.it

Museo dei Fossili, foto di Musei AltoVicentino

Museo dei Fossili, foto di Musei AltoVicentino

 

Escursionismo

I percorsi percorribili sia a piedi che in bici o a cavallo, attraversano tutto il territorio di Monte di Malo e delle sue frazioni di Faedo, Priabona e Campipiani. Sono itinerari che permettono di ammirare la bellezza di questo territorio, la natura rigogliosa e nuovi luoghi, importanti per la loro storia e la loro funzione.

Esistono diversi percorsi, anche ad anello, nei dintorni del Buso della Rana, oltre che quelli partendo dal centro del paese e nella zona di Priabona.

Inoltre, l’Altopiano del Faedo offre itinerari di vario tipo e lunghezza, come il sentiero degli antichi vulcani.

Altopiano del Faedo – Monte di Malo

Scopri tutti i sentieri di Monte di Malo su Visit Monte di Malo.

Come arrivare a Monte di Malo:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Giornata della Memoria

    Giornata della Memoria

    Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un momento dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto e alla riflessione sul valore della tolleranza, della libertà e dei diritti umani. Questa giornata ci invita a non dimenticare, a imparare dal passato per...

    leggi tutto
    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    La stagione invernale 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Giovedì 30 Gennaio Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.00, presso la Sala Consiliare Palazzon di Lusiana, si terrà il Corso di...

    leggi tutto
    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.