Curiosità

La Strada de la Riva
25 Marzo 2024
La Strada de la Riva, estesa sul territorio di Pedemonte, è un sentiero ricavato sulle pendici orientali della montagna che si snoda attraverso quattro delle Contrade maggiormente caratteristiche del paese. Il sentiero è inserito all’interno del percorso della San Rocco Race, la gara podistica che si svolge nei primi giorni di agosto e che è […]

La Strada de la Riva, estesa sul territorio di Pedemonte, è un sentiero ricavato sulle pendici orientali della montagna che si snoda attraverso quattro delle Contrade maggiormente caratteristiche del paese.
Il sentiero è inserito all’interno del percorso della San Rocco Race, la gara podistica che si svolge nei primi giorni di agosto e che è inserita nel circuito “16 Places 16 Races”.

Strada de la Riva.

 

Il percorso è accessibile in ogni stagione ed in ogni periodo dell’anno è caratterizzato da scorci particolari e sempre differenti.
Durante gli inverni freddi si possono ammirare le caratteristiche formazioni di ghiaccio sulle cascate, in primavera la fioritura degli alberi del bosco, in estate si consiglia la percorrenza al tramonto ed in autunno si può ammirare il caratteristico foliage.

Lungo la Strada de la Via.

Strada del la Riva: itinerario

Lunghezza: 7km circa
Indicato per: gruppi di amici e di famiglie, in quanto il percorso offre vari punti attrezzati per le soste

L’itinerario vede la sua partenza dal parcheggio in Contrada Scalzeri. Costeggiando per un breve tratto l’argine del torrente Astico, porta fino alla Cascata della Pissavacca, particolarmente suggestiva nei periodi successivi a piogge copiose.

La Cascata Pissavacca.

 

Proseguendo attraverso l’abitato si intraprende il percorso de “La strada dela Riva” in corrispondenza del negozio di generi alimentari “da Marta”. Dopo una breve salita si incontrano la cascate del Gorgo Santo.
Molte sono le leggende che gravitano attorno a questo luogo: la prima narra che le cascate del Gorgo Santo furono benedette da Papa Bonifacio IV, casualmente di passaggio in questi luoghi.
La seconda, sicuramente più suggestiva, narra che in questo luogo aveva fatto la sua tana il Grande Drago, dominatore assoluto della località, che qualche vecchio valligiano avrebbe visto arrampicarsi nottetempo tra i gorghi e scomparire nei più profondi recessi, portando con se qualche giovane preda. Anche le cascate del Gorgo Santo sono particolarmente suggestive nei periodi particolarmente piovosi.

Gorgo Santo inferiore.

Cascata del Gorgo Santi.

 

Il sentiero prosegue lungo la montagna e attraversando il torrente Rio Torto porta fino a Contrada Ciechi, dove si costeggiano i caratteristici muri a secco, fondamentali per l’agricoltura di collina su terrazzamenti, ed il rudere di un’antica segheria.

I terrazzamenti.

 

Da qui si risale lungo strada fino a Contrada Brancafora dove è possibile visitare la Chiesa Parrocchiale di “Santa Maria Assunta”.
Seguendo il percorso, in corrispondenza del cimitero, si ridiscende sulla strada del Rio Torto e costeggiando il torrente si arriva in contrada Longhi. Qui, costeggiando il torrente lungo la ciclovia dell’Astico, si fa ritorno in Contrada Scalzeri.

Il “cortivo” a Scalzeri.

Lungo la ciclovia dell’Astico.

 

Sia lungo la “Strada de la Riva” che lungo la ciclovia dell’Astico si trovano le tabelle descrittive la flora e la fauna del luogo, realizzate dall’Associazione “Le Contrade”.

Panorama primaverile lungo Contrà Scalzeri.

 

Contenuti e foto a cura di: Associazione le Contrade.

 

Come raggiungere Pedemonte:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    In escursione con Gibba sabato 24 maggio 2025

    In escursione con Gibba sabato 24 maggio 2025

    Sotto la pelle della montagna – Un giorno con Gibba a Posina Sabato 24 maggio 2025 si terrà la giornata "In escursione con Gibba" a Posina, organizzata da UUé Foresti in collaborazione con OGD Pedemontana Veneta e Colli con la presenza speciale di Gibba Adventures....

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Domenica 25 Maggio Domenica 25 Maggio, alle ore 9.00, presso VALLE DI SOPRA si terrà l'escursione L’AFFASCINANTE VALLE DEI MULINI....

    leggi tutto
    Bagno di Foresta

    Bagno di Foresta

    Cos'è il Bagno di Foresta? Il bagno di foresta, o Shinrin Yoku in giapponese, è una pratica di immersione sensoriale nella natura, in particolare nelle foreste, che promuove il benessere psicofisico. I principali benefici rilevati dopo una pratica di alcune ore in...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.