Curiosità

Cuore Pedemontana: Calvene
12 Giugno 2023
Calvene: dove scorrono l’Astico e la Chiavona Calvene è un comune di circa 1.300 ubicato ai piedi dell’Altopiano dei Sette Comuni, appartenente alla più ampia zona della Pedemontana Vicentina. E’ costituito da una zona prevalentemente montuosa nella parte settentrionale (l’altitudine massima si registra a 1.518 mt. in località Malga Cima Fonte). Si scende poi per […]

Calvene: dove scorrono l’Astico e la Chiavona

Calvene è un comune di circa 1.300 ubicato ai piedi dell’Altopiano dei Sette Comuni, appartenente alla più ampia zona della Pedemontana Vicentina.
E’ costituito da una zona prevalentemente montuosa nella parte settentrionale (l’altitudine massima si registra a 1.518 mt. in località Malga Cima Fonte).

Si scende poi per le contrade di Monte, Malleo, Prà del Giglio passando per il centro del paese (ad un’altitudine di poco superiore ai 220 mt.). Successivamente si risale verso le colline delle Bregonze, ai piedi delle quali si trovano le contrade Pralunghi e Magan.

Il paese è attraversato, nella parte meridionale, dal torrente Astico, da sempre di strategica importanza per lo sviluppo di molteplici attività.
Prima di entrare nel territorio di Vicenza il fiume riceve le acque del Chiavona (Ciaona nel dialetto locale), torrente di modesta portata.

Calvene offre numerose escursioni immerse nella natura, nel verde dei suoi rilievi e delle cascatelle d’acqua. Vanta antiche tradizioni ed edifici storici di notevole interesse turistico come chiese e mulini antichi.

Cenni storici

Le origini

Si hanno tracce di Calvene già dall’epoca romana, grazie ad alcuni reperti di monete dell’età repubblicana e di quella imperiale. Viene inoltre ricordata in lapidi romane rinvenute nel vicentino e nel padovano una “gens Calvena” che primeggiava nel territorio.

Il nome del comune secondo alcuni sembrerebbe derivare da Calvenis o Caldvenis che significa “vena di acqua calda”. Per altri, invece, prende il nome da Clavenis, ipoteticamente tradotto dal latino come “clave ianua” che sta per “chiave che porta alla montagna”.
Anche il nominativo del fiume Chiavona, dal latino Clavunae indicherebbe “una porta per accedere ai monti”.

Serenissima e Novecento

Nel 1404, insieme con tutto il territorio vicentino, anche Calvene passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Molte opere pubbliche furono poi promosse a partire dalla seconda metà dell’Ottocento al primo Novecento, tra cui la costruzione della nuova chiesa, le scuole, il ponte sul Chiavona e sull’Astico.

Nel periodo della Grande Guerra, la vicinanza al fronte ebbe un impatto forte e drammatico sulla vita dei calvenesi, in quanto “protagonisti” attivi dei dolori della guerra. Alle scuole
(ora Municipio) fu allestito un ospedale da campo e nel paese c’era un viavai di soldati che portavano i rifornimenti e le munizioni al fronte (a tale scopo era stata costruita un’apposita teleferica ed una via più diretta chiamata “Strada della Salvezza”).

Foto del Comune di Calvene.

Foto del Comune di Calvene.

Il Patrimonio artistico

Scopri i numerosi monumenti di Calvene di interesse religioso, storico e artistico, nonché elementi naturalistici di rilevanza, tra cui la Chiesa arcipretale di Santa Maria dell’Annunciazione, la Chiesetta di San Bellino, la Chiesetta di San Valentino, l’Oratorio del SS. Redentore, il Capitello della Madonna della Cintura, il Molinetto della Teodolinda, il Mulino de Pierela (dei Brazzale), il Maglio Battiferro e molti altri! Clicca qui!

Prodotti tipici & Curiosità di Calvene

Scopri ulteriori dettagli sui prodotti tipici di Calvene, tra cui troviamo in particolare: il “capretto in tecia” e formaggi tra cui burro, ricotta e tosella. Clicca qui!

Prodotti tipici & Curiosità di Calvene

Prodotti tipici & Curiosità di Calvene

Calvene Itinerari e passeggiate

Il territorio di Calvene è ideale per la pratica di attività sportive, dalle passeggiate alle pedalate, alla mountain bike negli itinerari più scoscesi. E’ possibile, infatti, cimentarsi in percorsi ad anello che permettono di raggiungere diversi siti della Pedemontana Veneta e passeggiare nelle dolci colline delle Bregonze, lungo le quali si incontrano numerosi agriturismi. Scopri gli itinerari e le passeggiate: clicca qui!

Calvene Itinerari e passeggiate

Calvene Itinerari e passeggiate

Come arrivare:

Visita il sito di Cuore Pedemontana e scarica la Brochure completa per scoprire tutte le bellezze di Calvene: https://www.cuorepedemontana.it/

Resta aggiornato su eventi e attrazioni nel Comune di Calvene su EVENTI

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Forte Enna

    Forte Enna

    FORTE ENNA Dove si trova? Quale era la sua funzione? Il Forte Enna è una fortificazione militare, utilizzata nella Prima Guerra Mondiale, per prevenire un possibile attacco dell'Impero Austro-Ungarico. Costruito tra il 1910 e il 1912, sul Monte Enna nel territorio di...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Venerdì 28 Marzo Venerdì 28 Marzo si terrà alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare Palazzon a Lusiana, l'evento UN AUTORE TIRA...

    leggi tutto
    Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza

    Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza

    Villa Godi Malinverni è conosciuta come la prima villa costruita nel 1542 da Andrea Palladio e dal 1996 fa parte del Patrimonio UNESCO. Le origini Commissionata ad Andrea Palladio tra il 1540 e il 1542 dal Conte Girolamo Godi di Vicenza, la villa sorge sul Colle di...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.