Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive! Evento di sabato 27 Settembre SABATO 27 SETTEMBRE | ESCURSIONE SULLA GRANDE GUERRA Escursione storico-letteraria, a cura del Museo Diffuso...
Aperti a Ferragosto 2025
Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Aperti a Ferragosto, la rassegna che anima il territorio della Pedemontana Veneta con eventi, attività e aperture straordinarie in occasione della festività del 15 agosto. Per dodici anni consecutivi, questa iniziativa...
Sentiero Fogazzariano a Tonezza: sulle orme dello scrittore
Tra le montagne che incantarono Fogazzaro, un sentiero che unisce escursionismo e cultura, rivivendo le atmosfere del suo Piccolo Mondo Moderno tra silenzi e racconti, esplorando i boschi magici di Tonezza del Cimone. Antonio Fogazzaro, celebre scrittore vicentino...
Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto
Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...
Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli
Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...
La Via dell’Acqua: l’anima di Valli del Pasubio
Un percorso incantato tra ruscelli, contrade e antiche opere idrauliche, perfetto per chi ama la montagna e i sentieri ricchi di storia. La Via dell’Acqua, nel Comune di Valli del Pasubio è un itinerario suggestivo che unisce natura e memoria. Camminare qui significa...
Colceresa e i suoi percorsi tra natura e panorami vicentini
Se cercate un luogo dove rigenerarvi tra panorami collinari e borghi autentici, i Percorsi di Colceresa sono la vostra prossima meta. Nel cuore della Pedemontana vicentina, nel territorio del Comune di Colceresa, tra Mason, Molvena e Pianezze, si snodano itinerari...
Apertura Rifugio Achille Papa
Dal 30 maggio è finalmente aperto il Rifugio Achille Papa. Dopo la chiusura invernale, la struttura sarà aperta tutti i giorni per il periodo estivo fino al 19 ottobre ! Il Rifugio Achille Papa si affaccia sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio, dal...
EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO
La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Domenica 15 giugno Domenica 15 Giugno, alle ore 9.00, presso VALLE DI SOPRA si terrà l'escursione L’AFFASCINANTE VALLE DEI MULINI....
In escursione con Gibba sabato 31 maggio 2025
Sotto la pelle della montagna – Un giorno con Gibba a Posina Sabato 31 maggio 2025 si terrà la giornata "In escursione con Gibba" a Posina, organizzata da UUé Foresti in collaborazione con OGD Pedemontana Veneta e Colli con la presenza speciale di Gibba Adventures....
Le chicche di Isola Vicentina
Le chicche di Isola Vicentina Tra Santuario, Api e Pranzo Tipico Stai cercando un'escursione che unisce natura, spiritualità e gusto? Sabato 24 maggio vieni a scoprire le meraviglie di Isola Vicentina: un'esperienza a piedi tra arte, fede, natura e sapori. "Le chicche...
Il bosco delle meraviglie
Il bosco delle meraviglie Scopriamo insieme il magico itinerario del Bosco delle Meraviglie, tra arte, magia e natura. Il bosco delle meraviglie è un luogo magico in cui immergersi nella pace e nel silenzio di un grande bosco di faggi che, oltre a piante e fiori...
Alta Via della Grande Guerra
ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa, percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...
Forte Enna
FORTE ENNA Dove si trova? Quale era la sua funzione? Il Forte Enna è una fortificazione militare, utilizzata nella Prima Guerra Mondiale, per prevenire un possibile attacco dell'Impero Austro-Ungarico. Costruito tra il 1910 e il 1912, sul Monte Enna nel territorio di...
VERSO LA FORTEZZA – TREKKING DA PEDEMONTE A FORTE BELVEDERE
Pedemonte, piccolo paese situato all’estremo della Valle dell’Astico, al confine con la Provincia Autonoma di Trento, un tempo faceva parte del territorio del regno Austroungarico, di cui rimangono ancora alcune sporadiche testimonianze nell’architettura e nelle...
Malga Davanti Monte Novegno
La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...
Valli del Pasubio: un territorio da scoprire
Situato a nord-ovest della provincia di Vicenza, al confine con la provincia autonoma di Trento, il paese di Valli del Pasubio appartiene al territorio dell’Alta Val Leogra, ed è cinto dal gruppo montuoso del Sengio Alto e del Monte Pasubio, montagna sacra all’Italia....
La Val Posina
La Val Posina si raggiunge deviando dalla strada Provinciale 79 Valdastico verso Arsiero e da lì addentrandosi poi verso Nord, lasciando la via per Tonezza del Cimone, e seguendo le evidenti indicazioni. E’ uno dei luoghi più suggestivi delle Prealpi altovicentine,...
Apertura InfoPoint di Arsiero
L'InfoPoint di Arsiero è un punto di riferimento per il turista e per la promozione del territorio dell'Alto Astico e della Val Posina, a cura del Consorzio Pro Loco Alto Astico e Posina. Situato ad Arsiero in Piazza Francesco Rossi, 8, nell'ala ovest del Palazzo del...
Anelli delle Anguane
Gli Anelli delle Anguane costituiscono una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate situata a San Pietro Valdastico, nell’Alta Valle dell’Astico. Questa località è dominata da una grande parete strapiombante chiamata Sojo di Mezzogiorno, proprio perché...
Percorsi a Colceresa
Percorsi escursionistici a Colceresa Colceresa offre diversi itinerari che attraversano il Comune e le colline regalando paesaggi con ruscelli, boschi di acacia, vigneti e uliveti. Ogni escursionista può trovare nella rete sentieristica il percorso più adatto. Il...
Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone
Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone Si tratta di un percorso didattico-naturalistico nel cuore dell'Altopiano di Tonezza dove, tra estesi prati e pascoli, fitti boschi di faggio e abete, è situata la "Valle dei Ciliegi". Il sentiero si sviluppa ad anello per una...
Sentiero Fogazzariano a Tonezza del Cimone
Sentiero Fogazzariano a Tonezza del Cimone Scopriamo insieme uno degli itinerari più suggestivi del territorio: il Sentiero Fogazzariano a Tonezza! Si tratta di un percorso naturalistico-culturale sui "passi" dello scrittore e poeta Antonio Fogazzaro. Dati tecnici...